Informatica – SS – a.a.17/18
- 4 CFU – “Idoneità Informatica” CdL in Sociologia
- 4 CFU – “Idoneità Informatica” CdL in Servizio Sociale
- 5 CFU – “Informatica” CdL in Terorie e Pratiche Educative
- Logica di funzionamento dei componenti di un computer
- Algoritmi e procedimento algoritmico con particolare riferimento all’utilizzo di flows charts
- Sistemi di numerazione e algebra booleana
Sui Data Base relazionali si acquisiranno le conoscenze necessarie alla realizzazione e gestione di una banca dati. Il modulo prevede l’illustrazione dei principi teorici di progettazione delle basi di dati. Aspetti oggetto di approfondimento saranno:
- principi di progettazione delle basi di dati
- modello entità-relazioni
- modello relazionale
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso vuole approfondire le conoscenze teorico-pratiche per l’utilizzo efficace in ambito professionale del calcolatore elettronico, delle basi di dati per archiviare, organizzare ed elaborare dati.
TESTI DI RIFERIMENTO:
Dispense elaborate dal docente (i materiali saranno caricati durante lo svolgimento delle lezioni) come di seguito riportate:.
- PRESENTAZIONE DEL CORSO: 00_presentazione_corso1718
- 1° MODULO: 02_lez1_calcolatore1718
- 2° MODULO: 03_lez2_sistemi_numerazione
- Esercizi sui sistemi di numerazione: esercizi_conversione
- 3° MODULO: 04_lez3_flow_chart
- Esercizi svolti sui Flow chart: esercizi_fc1
- Proposta di esercizi da svolgere: esercitazioni_flowchart
- Nuova proposta di esercizi da svolgere: esercizi_flowchart_2
- Esercizi svolti sui flowchart: esercizi_svolti_flowchart17-18
- 4° MODULO: 05_lez4_data_base1718
- Proposta di esercizi: 05_lez4_esercizi_db
REGISTRO DELLE PRESENZE: https://goo.gl/forms/s2FZbEnEs9GVBjK03
PROPEDEUTICITA’: Nessuna
ORARI E LUOGO DI RICEVIMENTO DEL DOCENTE
In giorno da concordarsi con il docente mediante invio richiesta alla seguente e-mail: mariagrazia.celentano@unisalento.it
METODO DI VALUTAZIONE: Prova scritta riguardante lo svolgimento di 4 esercizi sui 4 argomenti trattati durante le lezioni.
CRITERI DI AMMISSIONE ALL’ESAME
E’ richiesta la prenotazione (esclusivamente on line tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame.
DATE DI INIZIO E TERMINE DEL CORSO: II semestre – secondo il calendario generale della Facoltà .
CALENDARIO PROVE DI ESAME: Come da calendario di Facoltà.